La mia formazione è continua, per leggere ad alta voce non si può improvvisare.
Leggere ad alta voce non è un gioco per il lettore: deve riuscire a attirare l'attenzione dell'ascoltatore, per consentirgli di trovare o riscoprire il piacere di tenere in mano un libro. Dev'essere invece un gioco, un piacere per chi ascolta che, indirettamente e senza tanta fatica, acquisisce capacità immaginative, cognitive, impara a fermarsi, ad apprezzare i momenti di pausa, spesso non contemplati nella quotidianità.
Mancato avvocato, ho preferito dedicarmi per anni ad organizzare eventi culturali. Il teatro è una passione che mi accompagna sin da ragazzina: non mi dispiace affatto stare seduta in platea ma è il palcoscenico ad esercitare il massimo del fascino.
La nascita di due figli mi ha fatto conoscere il mondo della letteratura per l'infanzia e i ragazzi, diventata poi stimolo per ricerca continua.
Ricerca approdata anche a testi facilitatori della lettura, sperimentati con i figli, dislessici eppure lettori.
Teatro e lettura, da qui nasce la mia esperienza di lettrice ad alta voce. Il libro è lo strumento, il teatro l'attrezzo del mestiere.
Formazione è anche curiosità, perché non c'è un solo modo per leggere e ogni ascoltatore è diverso dall'altro.
| 
2004 - Corso di scrittura poetica presso il Teatro Litta di Milano a cura del Teatro delle Moire. 
2006/2007 - Laboratorio di teatro a cura di Piero Marelli per la messa in scena dello spettacolo dedicato alla produzione di Garcia Lorca. 
2007 - Corso di lettura ad alta voce con Anna Fascendini www.scarlattineteatro.it 
2008 - Laboratorio di lettura e messa in scena di racconti da  “Favole al Telefono” di Gianni Rodari a cura di Roberto Anglisani. 
2011 - "FavolosaMente". Laboratorio di lettura e scrittura come potenziamento cognitivo secondo i principi del Metodo Feuerstein presso l’Associazione InsiemeIntelligenti di Milano. 
2014 - Corso di scrittura creativa condotto da Cristina Balzaretti. 
2015 - Seminario condotto dal Dr. Francesco Padrini del Laboratorio di Studi e Terapie Naturali,  "Lettura  e movimenti del viso, corpo e il Carattere". 
2015 - Scrittura creativa - Children Story  a cura di Chiara Borghi de La Bottega dello Scrittore. 
2015 - "Generazione Lettori - Trasmetti l'amore per i libri" a cura di Francesca Tamberlani www.milkbook.it 
2016 - Nati per Leggere - Corso per volontari Lettori. 
2017 - Corso di lettura ad alta voce a cura di Emanuela Nava 
Dal 2014 letture condivise e ad alta voce in librerie e scuole per incentivare alla lettura. | 
Com'è iniziata: Letture all'aperto. Tema: le stagioni. Estate 2014
 Osserviamo insieme i silent book e impariamo a leggerli.
Osserviamo insieme i silent book e impariamo a leggerli. 
Testi di Gerda Muller: Autumn, Winter, Summer,Spring
Letture all'aperto. Gli albi illustrati. Estate 2014
Impariamo a leggere gli albi illustrati, dal testo all'immagine.
Testi : Casa di Fiaba di Giovanna Zoboli/Nei guai di Oliver Jeffers
|  | 
| locandina | 
 Autunno 2014
Autunno 2014Albo illustrato: Respira, piccolo albero respira di Sandra Dema e Antonio Boffa. Gruppo Abele edizioni.
 Lettura e laboratori di educazione alimentare: da dove viene
il pane e come si prepara...con degustazione finale delle pagnotte impastate da ciascun bambino!
Lettura e laboratori di educazione alimentare: da dove viene
il pane e come si prepara...con degustazione finale delle pagnotte impastate da ciascun bambino! Albo: Viva il buon pane di Brigitte Weninger - Nord Sud Edizioni
Albo: Viva il buon pane di Brigitte Weninger - Nord Sud Edizioni  Autunno 2014

 Tema: I ghiacci  31 gennaio 2015.
Tema: I ghiacci  31 gennaio 2015.Albo illustrato proposto: Winston e la battaglia contro il riscaldamento globale. Okimoto/Trammel.
Ed. Terre di Mezzo

Tema: San Valentino 14 febbraio 2015.
Albi illustrati proposti: L'innamorato di Rebecca Dautremer
Ed. Rizzoli / Due che si amano di Wolf Elbruch E/O edizioni.
Tema: E' primavera! 21 marzo 2015.
Fiaba: La Regina delle Api - F.lli Grimm.
Tema: L'attesa 18 aprile 2015
Fiaba. Raperonzolo - F.lli Grimm
 favola ironica, divertente e coloratissima sull'importanza  
dell'ambiente che ci circonda e sulle nostre responsabilità quotidiane. -
 See more at: 
http://libri.terre.it/libri/collana/0/libro/341/Winston.-La-battaglia-di-un-orso-polare-contro-il-riscaldamento-globale#sthash.Hdxkj3rY.dpuf
Una
 favola ironica, divertente e coloratissima sull'importanza  
dell'ambiente che ci circonda e sulle nostre responsabilità quotidiane. -
 See more at: 
http://libri.terre.it/libri/collana/0/libro/341/Winston.-La-battaglia-di-un-orso-polare-contro-il-riscaldamento-globale#sthash.Hdxkj3rY.dpuf
 


Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.