"La mela di Magritte" è stato commissionato dal Centre Pompidou in occasione della mostra Magritte: La Trahison des Images, allestita nel settembre 2016 e rimasta aperta al pubblico sino allo scorso gennaio.
L'inganno delle immagini (La Trahison des Images) è il senso della ricerca stilistica di René Magritte ovvero raccontare su tela il rapporto tra immagine e linguaggio, tra realtà e rappresentazione della stessa.
L'autore dei testi e delle illustrazioni di questo albo, Klaas Verplancke, pluripremiato artista belga, accompagna i bambini lungo il pensiero del pittore
René era un pittore,Lo spaesamento e la difficoltà di dare corpo ad un'idea; si può raccontare l'arte partendo dall'opera, spiegando cosa l'artista abbia voluto dirci oppure - come in questo caso - cercando di immedesimarsi nella fatica che precede la realizzazione di un'opera.
ma René non riusciva a dipingere.
Sapeva come, ma non sapeva cosa.
Poiché non poteva dipingere,
René non riusciva a dormire

La sua tela era vuota,Più la realtà si presenta complessa, più le risposte per Magritte sono impossibili, e l'unico percorso praticabile sembra essere l'assurdo, il paradosso: oggetti riprodotti non nella loro forma originaria, visi coperti da lenzuoli, il ritratto di un solo occhio, le foglie come labbra e temi ricorrenti: mele, uomini con la bombetta, pipe, meteoriti, nuvole.
ma la sua testa era piena.
Piena di idee su oggetti e parole.
L'opera più famosa è sicuramente "C'eci n'est pas une pipe" (Questa non è una pipa) per cui - dopo innumerevoli polemiche - Magritte chiosò:
"La famosa pipa? sono stato rimproverato abbastanza in merito. Tuttavia la si può riempire? No, non è vero, è solo una rappresentazione: se avessi scritto sotto il mio quadro: "Questa è una pipa" avrei mentito.
I bambini - normalmente dotati di capacità immaginative - apprezzano lavori non aderenti alla realtà, sono più bravi a leggerle e soprattutto è l'occasione giusta per dare libero sfogo alla fantasia.
Questo albo offre suggerimenti e, anche con tono ironico, rimanda alle opere di Magritte. E' un libro bello, di quelli che ti offrono conoscenza senza essere noiosamente didascalici, paternalistici.

Un invito a scoprire l'arte con piacere!
Nessun commento:
Posta un commento
la moderazione dei commenti l'ho aggiunta per evitare i numerosi messaggi di spam e per avere il piacere di leggere subito i vostri commenti via mail!